Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita

Sperimentazione Istituto Scienze della Vita e Granoro: il trattamento di cellule endoteliali con il beta-glucano d'orzo promuove l’angiogenesi

Data pubblicazione: 23.05.2014
Back to Sant'Anna Magazine

I primi dati sulla sperimentazione svolta in collaborazione con la Granoro sono stati selezionati per essere presentati al Congresso della Società Europea di Cardiologia, che si terrà a Barcellona dal 30 agosto al 3 settembre 2014. Lo studio, attualmente in corso presso il Laboratorio di Scienze Mediche dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna, ha dimostrato che il trattamento di cellule endoteliali con (1-3)beta-D-glucano d’orzo, lo stesso veicolato con la pasta “Cuore Mio”, promuove l’angiogenesi, ovvero la formazione di nuovi vasi.

Tale effetto è particolarmente evidente se le cellule sono esposte ad un ambiente di tipo ischemico, ricco di radicali liberi dell’ossigeno, lo stesso che si osserva nel miocardio infartuato. Questi dati sono stati confermati anche dopo la somministrazione di una dieta arricchita con la nuova pasta funzionale, veicolante il 3% di (1-3)beta-D-glucano d’orzo.

Il dott. Vincenzo Lionetti, responsabile dello studio presso l’Istituto di Scienze della Vita, riferisce che: “I nostri primi dati, che hanno catturato l’interesse della comunità scientifica internazionale, aprono la strada all’ideazione ed incoraggiano lo sviluppo di alimenti funzionali per la protezione del cuore esposto a fattori di rischio e danni di tipo ischemico. Una strategia che ben si candida a valorizzare la nostra tradizione, a favorire lo sviluppo del territorio nazionale attraverso l’ottimizzazione dell’assistenza sanitaria in modo naturale e sicuro per il paziente.”